Contattaci

Noduli delle corde vocali
protuberanze o rigonfiamenti

Che cosa sono i noduli alle corde vocali?


I noduli vocali sono una patologia comune che colpisce le corde vocali, le quali sono responsabili della produzione del suono durante la fonazione. I noduli si formano a causa di un'infiammazione cronica delle corde vocali, che può essere causata da un sovrauso delle corde vocali, una cattiva postura vocale, un uso eccessivo della voce o fumo di sigaretta.

I noduli vocali sono rilevati da una tumefazione delle corde vocali e possono essere singoli o multipli. Questa patologia è più comune nelle donne e negli uomini che utilizzano la voce in modo professionale, come cantanti, insegnanti, attori e speaker radiofonici.

I noduli alle corde vocali possono causare una serie di sintomi, tra cui la riduzione dell'intonazione, la difficoltà di emettere suoni acuti o gravi, la fatica vocale e l'ispessimento della voce. In alcuni casi, i noduli possono causare anche dolore alla gola e tosse.

È importante rivolgersi a uno specialista in Otorinolaringoiatria se si sospetta di avere dei noduli alle corde vocali. Una diagnosi precoce può prevenire l'aggravamento della patologia e migliorare la prognosi.


Quali sono i sintomi collegati alla presenza dei noduli alle corde vocali?



Raucedine: è il sintomo più comune e consiste in un cambiamento della voce che diventa rauca o addirittura soffocata.
Stanchezza vocale: i noduli possono rendere la voce faticosa e stanca da usare, specialmente dopo aver parlato per un lungo periodo di tempo o in situazioni rumorose.
Difficoltà a cantare: se il paziente è un cantante, potrebbe avere difficoltà a produrre note alte oa sostenere una lunga esibizione.
Dolore alla gola: il nodulo può causare dolore o fastidio alla gola, specialmente durante la deglutizione o l'uso prolungato della voce.
Sensazione di avere un corpo estraneo in gola: i noduli possono osare una sensazione di avere qualcosa bloccato nella gola.

Quali sono le cause connesse?
I noduli alle corde vocali sono causati principalmente da uno sforzo eccessivo e ripetitivo delle corde vocali. Ciò può accadere a seguito di un uso intenso o improprio della voce, come nel caso di persone che parlano ad alta voce per lavoro, cantanti, insegnanti, avvocati e così via. Tuttavia, anche alcune malattie o condizioni mediche possono aumentare il rischio di sviluppare noduli alle corde vocali, tra cui:

Reflusso gastroesofageo: la presenza di acido nello stomaco che risale nell'esofago e raggiunge la gola può causare irritazione e infiammazione delle corde vocali, aumentando il rischio di noduli.
Fumo di sigaretta: il fumo di sigaretta può irritare le corde vocali e aumentare il rischio di sviluppare noduli.
Allergie: alcune persone con allergie possono avere un'infiammazione cronica delle vie respiratorie, comprese le corde vocali, che aumenta il rischio di noduli.
Infezioni delle vie respiratorie: alcune infezioni delle vie respiratorie possono causare infiammazione delle corde vocali, aumentando il rischio di noduli.
Anomalie anatomiche: alcune persone possono avere difetti congeniti o anomalie delle corde vocali che le rendono più vulnerabili alla formazione di noduli.
Tuttavia, la causa principale dei nodi alle corde vocali rimane l'eccessivo sforzo vocale.



Contattaci per ricevere informazioni e assistenza
Se hai sofferto o soffri di Noduli delle corde vocali, visita la scheda e trova tutte le informazioni che desideri per conoscere in modo più approfondito i sintomi e le cause collegate al disturbo.

Contattaci per richiedere informazioni e capire come affrontare al meglio la problematica.

Prenota la tua visita

Siamo a tua disposizione per fissare un appuntamento o ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393484543422 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Riempi il modulo per inviarci una mail




Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.